Francesca Pronto


Friburgo in Brisgovia è una piccola città tedesca a sud ovest della Germania, immersa nel verde della Schwarzwald, la Foresta Nera. La sua Hochschule è molto grande con studenti provenienti da tutta Europa e non solo. Il livello è molto alto, ma ti sprona a metterti in gioco, a dare il meglio di te e le opportunità di suonare non mancano. Friburgo ha inoltre un Teatro e una Sala Filarmonica con ricchi programmi: rappresentazioni teatrali, opere, musica sinfonica, barocca e neue musik, gli studenti godono di uno sconto notevole (biglietti a soli 10 euro). La città è quindi, molto attiva culturalmente e non solo: si possono fare escursioni nella foresta, visitare musei, chiese e fare attività sportiva di tutti i tipi.
Non ho faticato molto a trovare casa; la Hochschule e la sua referente Erasmus sono sempre stati chiari nelle indicazioni e molto disponibili. Gli studentati sono tanti e ogni Hochschule ha delle stanze riservate per i propri studenti Erasmus, per cui non si corre il pericolo di non trovare casa. I prezzi non sono troppo alti, dipende ovviamente dal tipo di stanza che si vuole, ovviamente un monolocale costerà di più rispetto ad una camera singola con cucina e bagno in comune.
L'accoglienza è stata ottima. Il primo giorno ho conosciuto subito tutti gli altri studenti Erasmus e la mia Tutor Charlotte, che ci ha spiegato subito come funzionava la prenotazione di aule studio, come partecipare ai corsi, come trovare i propri partner per musica da camera e quali sarebbero state le produzioni orchestrali. Abbiamo organizzato tutti assieme un concerto Erasmus di fine semestre preparando locandine e programma.
In Germania è molto importante imparare tedesco, è uno degli aspetti a cui tengono di più. La Hochschule comunque, offre un corso gratuito per tutti gli studenti stranieri oppure ci si può rivolgere all’Università e fare esperienze “Tandem” ovvero trovare un partner tedesco che voglia imparare la tua madrelingua e conversare insieme imparando dall’uno e dall’altro.
I corsi per il Triennio sono sia pratici che teorici e ci sono anche quelli a scelta chiamati “Wahlpflicht”, che approfondiscono determinati temi affrontati nelle materie obbligatorie, in modo che ogni studente sia libero di approfondire l’argomento che ha trovato interessante a lezione.
TIPS
1 - Partecipa a più esperienze possibili;
2 - Conosci persone, fai nuove amicizie e impara con loro la lingua;
3 - Non abbatterti se qualche volta le cose non andranno per il verso giusto, l’importante è essere determinati e avere ben chiaro il proprio obiettivo. I momenti “no” fanno parte della nostra esperienza ed è giusto imparare ad accettarli.
Per domande o dubbi potete contattarmi alla mail: francesca.pronto@gmail.com