Maria Lucia Bazza

La mia esperienza erasmus in Germania è stata molto formativa e interessante. Ho trascorso infatti sei mesi nella Hoschüle für Musik di Detmold nella classe del baritono Alexis Wagner.
Devo dire che ho avuto la possibilità di frequentare molti corsi. La scuola offriva due percorsi differenti per i cantanti: la formazione alla didattica e la formazione solistica/concertistica.
Ho scelto di dedicarmi alla formazione del cantante solista in quanto avevo bisogno di capire com'era studiato e interpretato il mio strumento lì, non solo nel repertorio classico, da cui provenivo, ma anche nel genere della musica da oratorio e da camera.
L'offerta formativa quindi risulta davvero molto ampia, ho anche avuto la possibilità di frequentare dei corsi di psicologia, del ramo della didattica, che mi hanno permesso di approfondire il rapporto tra la musica e l'insegnamento, e al ritorno tutti i vari corsi di cui ho sostenuto l'esame mi sono stati riconosciuti e mi sono potuta laureare più agevolmente.

La cittadina è adatta allo studio, calma e tranquilla la sera, ricca di eventi pomeridiani quali concerti in chiesa e all'aperto o balletti. Il teatro è attivo e propone spettacoli d'opera classica e contemporanea ma anche di prosa. Detmold è rinomata per essere la sede di un centro di cure termali e per essere l'oasi verde di rifugio delle famiglie più abbienti che nel fine settimana preferiscono risiedere lì per riposare dal lavoro settimanale. La piscina e tutte le attività che riguardano l'acqua sono molto considerate in questa località e ci sono agevolazioni considerevoli per gli studenti, di tutti i corsi di studio.
Per quando riguarda l'alloggio ho faticato molto ma devo dire che la cosa migliore è provare a entrare in contatto con gli studenti tramite i vari canali di comunicazione o sicuramente affidarsi ai vari siti di affitto che propongono le più disparate soluzioni.
L'esperienza al conservatorio di Detmold, per concludere, quindi, mi ha fatto capire molti aspetti del mio rapporto con lo studio musicale e tutta quella parte socio-culturale che solo la frequentazione di persone nuove e contesti distanti dal nostro possono offrire. Sicuramente è l' esperienza più affascinante, impegnativa, a tratti paurosa e divertente che uno studente può sperimentare, senza pregiudizi ma con grande spirito di avventura e sete di conoscenza.
TIPS
1 - Confrontati con grande apertura ad una cultura differente dalla tua, avrai un impatto emotivo e sociale molto importante! Socializza con i tuoi compagni di classe e comprendi cosa significa "fare musica" d' insieme con loro;
2 - Assorbi tutte le informazioni e le conoscenze tecniche che riguardano il tuo strumento ma concentrati soprattutto sulle libertà espressive che grazie ad esse puoi ricavarne;
3 - Vai a teatro e ascolta tanti concerti!
Per domande o dubbi potete contattarmi alla mail: marialuciabazza@gmail.com