Nicola Govoni

L’esperienza nel conservatorio di Den Haag è stata estremamente importante per la mia crescita. Mi ha donato maggior consapevolezza su diversi aspetti sia dal punto di vista musicale che umano.
Devo ammettere che trovare una casa è molto difficile dall’Italia: Suggerisco di andarla a cercare prima che inizino le lezioni, magari qualche toccata e fuga nei w.e. prima della partenza vera e propria. Oppure se si ha la fortuna di conoscere qualche musicista che vive già lì è essenziale farsi dare una mano. Per buona sorte ho trovato subito una stanza grande il giusto in una bellissima casa con tutti i confort vicino alla stazione piccola (a 10 min in bici dal conservatorio).

Il conservatorio è uno stabile enorme, costruito su diversi piani, ha due grandi auditorium (uno per il jazz e uno per la classica), uno studio di registrazione, diverse aule spaziose ed attrezzate per fare lezioni collettive ed innumerevoli stanze dove studiare, non poteva mancare la caffetteria interna (anche se il caffè è meglio non prenderlo!). Il conservatorio è aperto dalle 7.30 del mattino fino alle 22.30, orari decisamente utili per ricavare qualche ora di studio oltre le lezioni, è bene sapere che resta aperto anche la domenica dando la possibilità di studiare anche durante i giorni festivi. L’organizzazione è eccellente, tanto da farmi avere un contrabbasso a disposizione per tutta la durata del mio soggiorno olandese. Tramite il sito internet è possibile accedere al proprio calendario delle lezioni e prenotare le aule per lo studio o per provare con gli altri musicisti. Per quanto riguarda le lezioni individuali di strumento non potevo chiedere di meglio: due insegnanti per contrabbasso jazz e uno per perfezionare la tecnica classica. Il KonCon è un melting pot di studenti provenienti da tutto il mondo, ci sono più allievi stranieri che olandesi!
Fin dai primi giorni mi sono subito trovato molto bene e suonando alle jam session serali nei numerosi locali della città ho avuto modo di conoscere e fare amicizia con moltissimi altri studenti. Il livello medio di preparazione musicale è decisamente più alto rispetto allo standard italiano e questo mi ha permesso di mettermi alla prova inserendomi in maniera soddisfacente nella scena musicale di Den Haag.
Den Haag è la terza città più grande dell’Olanda, ma rispetto alle più popolate e caotiche Amsterdam e Rotterdam è una città a misura d’uomo. Il centro è una grande area ciclo-pedonale piena di negozi e ristoranti, subito vicino c’è il quartiere orientale e poco distante c’è il quartiere arabo. I ristoranti non mancano e, individuando il locale giusto, si riesce a mangiare bene anche in Olanda! A Den Haag c’è il mercato all’aperto più grande d’Europa: in lingua locale è noto come "Haagse Mart", ci si possono comprare ad ottimi prezzi materie prime di qualità per cucinare le proprie ricette preferite. Se è bel tempo si può andare a Scheveningen la località balneare della città . Queste elencate sono solo una piccola parte delle numerose cose da visitare anche se c’è da dire che se passate (come ho fatto io) molto tempo della giornata in conservatorio e la sera nei locali con musica dal vivo, di tempo ve ne rimane ben poco per godervi Den Haag.
TIPS
1 - Vivi la città : esplorala, conoscine tutti i luoghi e non limitarti al solo centro storico. Den Haag è una realtà formata da componenti etniche e culturali molto varie, assaporane ogni sfumatura;
2 - Vai a più jam session che puoi: ce ne sono tante in diversi locali. Più suoni e ti fai conoscere, più c’è la possibilità che qualche musicista ti chiami a suonare con lui. Se puoi vai a vedere concerti anche nelle città di Rotterdam (20 min in treno) ed Amsterdam (40 min);
3 - Ricordati che sei in Erasmus per studiare, pretendi il massimo da te stesso. Il metodo di insegnamento Olandese è uno dei migliori d’Europa, dopo ogni lezione annotati i consigli dei tuoi professori, ti torneranno utili quando sarai tornato da questa magnifica esperienza.
Dimitris Koutantos group - Bemsha Swing
Per domande o dubbi potete contattarmi alla mail: Nigovoni@yahoo.it