top of page

Gent, Belgio - Kask & Conservatorium, School of Arts Gent - Chitarra Classica

Siegfried Pegoraro


L’esperienza Erasmus di un semestre in Belgio nella città di Gent (Gand) è stata decisamente sensazionale. Avevo scelto questo conservatorio più che altro per studiare con l’insegnante che m’interessava, il quale aveva la cattedra di chitarra in questa scuola, ma mi era anche già stato accennato che si trattava di un posto molto stimolante.


Essendo un istituto nato dal gemellaggio della Royal Academy of Fine Arts (KASK) e del Royal Conservatory di Gent è frequentato da un numero molto elevato di studenti, il che permette di entrare in contatto non solo con musicisti ma anche altri artisti con cui possono nascere addirittura vere e proprie collaborazioni, ad esempio a me e ad altri compagni di corso è stata richiesta musica improvvisata in diverse occasioni dalla classe di performance artistica.


Per quanto riguarda la musica più in particolare, l’atmosfera è resa molto viva dai numerosi concerti di musica classica, jazz o quant’altro organizzati dalla scuola con musicisti internazionali, specialmente nella Miry Concert Hall che si trova all’interno dello stesso conservatorio. Ma non solo questo, ogni settimana vi sono jam sessions promosse dalla scuola nel dipartimento Jazz autogestite dagli studenti e altre gestite da un’insegnante in un locale in pieno centro, a cui tutti ovviamente possono iscriversi o semplicemente presentarsi; mentre in un altro locale del centro città è il conservatorio che organizza dei concerti in cui si esibiscono gli studenti, anche questo poi autogestito.


Dopo essere riuscito a prendere parte a tutte queste attività mi sono reso conto che le varie esperienze erano rese ancor più speciali perché tutte venivano svolte in luoghi diversi, infatti oltre all’edificio principale (già questo enorme!) e al conservatorio (costruito attorno ad una vecchia torre di vedetta) l’istituto comprende numerosissimi ulteriori edifici, locali,

biblioteche e laboratori sparsi per tutta la città. Da ciò anche un altro pregio della scuola: la presenza di musei, bar e sale da concerto fa sì che le zone scolastiche vengano continuamente frequentate anche da non studenti creando una compenetrazione totale con la comunità culturale cittadina.

 

TIPS

1 - Almeno tre mesi prima della partenza per Gent iniziare già a cercare alloggio, sfruttando qualsiasi tipologia di contatto, se non si conosce nessuno che vive a Gent sono molto utili i gruppi Facebook per gli affitti in questa città.


2 - Prepararsi diversi progetti per il corso di Musica da Camera, la scelta dei brani da presentare agli esami di questo corso è lasciata agli studenti come l’organizzazione degli ensemble, delle prove e delle lezioni. In parole povere a inizio semestre si devono trovare dei compagni tra gli studenti che siano disposti a suonare con te, scegliere un insegnante e richiedere la sua presenza per le lezioni, il tutto anche abbastanza in fretta.


3 - Per qualsiasi minimo dubbio contattare direttamente gli insegnanti, il sistema e-mail scolastico funziona benissimo e quasi tutti gli insegnanti rispondono repentinamente, spesso infatti è difficile restare a contatto altrimenti, specie con alcuni insegnanti che fanno lezione in sedi separate del conservatorio e sono dunque difficili da raggiungere di persona.

 

Per domande o dubbi potete contattarmi alla mail: siegfried994@gmail.com


92 visualizzazioni
bottom of page