Irene Pengo

Friburgo in Brisgovia, da non confondere con la Friburgo svizzera, è una città tedesca a sud-ovest della Germania, vicina al confine con la Francia e la Svizzera.
Trovare alloggio a Friburgo non è stato difficile, in quasi tutte le città della Germania è presente una rete, la “Studierendenwerk”, che aiuta qualsiasi studente a trovare un alloggio: è sufficiente compilare un formulario sul loro sito, indicando le proprie preferenze e il periodo di permanenza; se siete studenti Erasmus, la ricerca dell’alloggio sarà ancora più facile.
Ogni Hochschule, inoltre, ha alcune stanze degli studentati riservate agli studenti Erasmus; la mia Hochschule infatti, già prima di partire, mi aveva proposto ed assegnata una stanza di uno studentato vicino alla scuola.

La mia Hochschule, durante la pandemia, si è dimostrata molto organizzata e pronta a mantenere un andamento scolastico il più vicino possibile alla normalità, per quanto la situazione lo abbia potuto permettere.
Mi ritengo molto fortunata ad aver fatto l’Erasmus qui, poiché tutte le lezioni e le attività a cui volevo partecipare sono state mantenute in presenza (dalle lezioni di strumento e di tedesco a musica da camera ed orchestra), cosa per nulla scontata e che non è stata possibile in altre scuole della Germania.
Friburgo è una città internazionale e studentesca, meta di studenti da tutto il mondo. La popolazione di Friburgo, quindi, è molto aperta e accogliente con le persone nuove e straniere. L’accoglienza di tutor e responsabili Erasmus è stata ottima ed efficace; durante il primo incontro, infatti, ci sono state fornite tutte le informazioni necessarie : il funzionamento dei corsi (online ed in presenza), il sistema di prenotazione delle aule, i progetti e le attività del semestre.
La peculiarità di Friburgo è data dalla sua particolare posizione nel mezzo della Foresta Nera.

Questa caratteristica permette di svolgere molte attività sportive all’aria aperta: arrampicate, escursioni, biciclettate…
La bicicletta è uno dei mezzi di trasporto più usati a Friburgo, la quale è dotata di molte piste ciclbili. Una, in particolare, costeggia il Dreisam, il fiume che attraversa la città. Su queste rive gli studenti amano fare grigliate, e spesso si concedono anche il bagno nel fiume.
Anche il centro storico della città è molto carino, dove non mancano musei e monumenti di interesse storico.
TIPS
1. Fai amicizia con tutti! E' bello avere amici italiani, su cui puoi sempre contare, ma il bello dell'Erasmus è fare amicizia con persone del posto o di altri Paesi!
Io sono riuscita a costruire amicizie bellissime con persone da tutte le parti del mondo e questa è la cosa più bella che l'Eramus possa darti, aldilà dell'esperienza formativa.
2. Parlare la lingua del posto è importante: permette di integrarti sempre di più con le persone e la cultura locali. Se vorrai andare in Germania, non parlare solo inglese, buttati e parla il tedesco! Personalmente, consiglierei a tutti di fare un corso nella lingua del posto, qualunque sia la vostra destinazione.
3. Non focalizzarti soltanto sullo studio! Studiare troppo non va mai bene, cerca di trovare il giusto equilbrio tra l'attività scolastica e tutte le esperienze che l'Erasmus può offrirti.
Nel mio caso, soprattutto durante il semestre invernale, studiavo troppe ore al giorno e, di conseguenza, ho rinunciato a molti tipi di attività, perchè desideravo migliorare me stessa a tutti i costi. E' giusto volersi migliorare e superare i propri limiti, ma non bisogna pretendere troppo da sé stessi.
Per domande o dubbi potete contattarmi alla mail: irene.pengo@gmail.com
